L’Azzeruolo, la piccola mela dal gusto di Nespolo

L’Azzeruolo (Crataegus azarolus L.) appartiene alla Famiglia delle Rosaceae.
E’ detto anche “Lazzeruolo”.
Gran parte dei botanici ritiene che questa specie sia originaria dell’Asia Minore o dell’isola di Creta, da cui si sarebbe diffusa come coltivazione in tutto il resto del Mediterraneo e dell’Europa.

Fiore di Azzaruolo


Tuttavia anche in Italia essa si incontra a volte in una forma del tutto spontanea che si potrebbe interpretare sia come inselvatichimento secondario dovuto agli uccelli, sia come relitto di una antica distribuzione naturale della specie, molto piu’ ampia di quella attuale.
Alberello di non piu’ di 4 metri d’altezza, con una chioma espansa, irregolare, non molto densa e un tronco diritto o un po’ sinuoso, non di rado a portamento cespuglioso. Le foglie decidue, alterne, brevemente picciolate e dotate alla base di un paio di stipole lineari, hanno lamina a contorno ovale o rombico, incisa non troppo profondamente in lobi piu’ o meno triangolari.


I fiori compaiono in corimbi eretti in aprile-maggio, sono bianchi e presentano di norma due stili centrali e stami con antere rosso-violacee. Il frutto e’ un pomo globoso, nelle piante selvatiche non piu’ largo di 2 cm, fino a 4 cm nelle varieta’ coltivate.
Specie termofila, predilige i pendii collinari in buona esposizione, in particolare nella fascia climatica della roverella e del leccio, con substrato argilloso o calcareo.
Diffusa in Europa meridionale, Asia Minore e Nordafrica. L’azzeruolo si incontra qua e la’ in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Sicilia e Puglia.

Azzeruolo maturo
Lazzeruolo


Riprodotto da seme, conserva le caratteristiche varietali, ma è molto lento nella messa a frutto. Si innesta preferibilmente su “biancospino”, ma sono utilizzabili anche il “pero franco”, il “cotogno” e il “nespolo”.
Le azzeruole (molto gustose, che ricordano il sapore delle nespole) consumate fresche sono dissetanti, rinfrescanti, diuretiche e ipotensive; la polpa ha proprietà antianemiche ed oftalminiche.


In confetture, marmellate e gelatine, insalate e macedonie di frutta; si utilizzano in pasticceria, si conservano sotto spirito e grappa.
In cosmesi rivitalizza le pelli sciupate grazie alla provitamina A.

Inserisci un commento

Name
E-mail

9 + 1 =

Commento

Iscriviti per ricevere in anteprima tutti i nuovi articoli!