Semi di coriandolo

Il coriandolo, noto anche come “Prezzemolo cinese”, è un’erba aromatica o una spezia spesso utilizzata in cucina, soprattutto come spezia per i piatti della tradizione indiana e orientale, ma trova anche spazio nella medicina tradizionale

coriandolo fresco
Coriandolo fresco

Il suo nome “coriandolo” deriva da un termine latino “Coriandrum” che indica lo sgradevole odore che emana fino al periodo della maturazione dei frutti, simile a quello delle cimici. Per questo motivo la sua pianta conosciuta anche come, erba cimicina.

I semi di coriandolo sono molto utilizzati in cucina e non. Questi  sono raccolti quando la pianta diventa marrone, le sue foglie iniziano ad asciugarsi. I semi immaturi sono di colore verde chiaro e hanno un sapore amaro.

I semi di sono sferici, di colore marrone chiaro e molto profumati. Sono una tra le spezie più importanti della cucina indiana e stanno diventando sempre più popolari in Occidente. Il sapore aromatico unico dei semi di coriandolo deriva dai loro oli essenziali volatili e acidi grassi. Alcuni importanti acidi grassi nei semi essiccati includono acido petroselinico, acido linoleico (omega 6), acido oleico e acido palmitico. Inoltre, i semi contengono oli essenziali come linalolo (68%), a-pinene (10%), geraniolo, canfene, terpene, ecc. Insieme; questi principi attivi sono responsabili delle proprietà digestive, carminative e antiflatulente dei semi.

Come in altre spezie, anche il coriandolo è ricco di fibre alimentari, si legano ai sali biliari (prodotti dal colesterolo) e diminuiscono il loro riassorbimento nel colon,

Inoltre sono un’ottima fonte di minerali come ferro, rame, calcio, potassio, manganese, zinco e magnesio . Il rame è essenziale per la produzione di globuli rossi. Il ferro è essenziale per il metabolismo cellulare e la formazione dei globuli rossi. Lo zinco è un cofattore in molti enzimi che regolano la crescita e lo sviluppo, la generazione di spermatozoi, la digestione e la sintesi degli acidi nucleici. Il potassio è un componente importante delle cellule e dei fluidi corporei che aiuta a controllare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Tutti questi elementi benefici, permettono di considerare il coriandolo un vero e proprio antinfiammatorio naturale

coriandolo semi
Coriandolo semi

Come la menta, il coriandolo inoltre è in grado di combattere l’alito cattivo (alitosi) e altri problemi di salute orale, come il mughetto, le ulcere e le piaghe. Infatti, le sue proprietà antibatteriche aiutano a eliminare gli agenti che creano questi fastidi. A differenza di altri semi di spezie secche che mancano di vitamina C , i semi di coriandolo contengono un’ampia quantità di questa vitamina antiossidante.

 In cucina ,I semi del coriandolo, sono utilizzati per preparare alcuni liquori digestivi, aromatizzare i sottaceti tedeschi e scandinavi. Utilizzati anche il pane balcanico, le preparazioni di dolci anglosassoni e regalano poi un sapore delizioso a biscotti e torte, soprattutto se in abbinamento ad altre spezie, come anice e la cannella. Inoltre  sono inseriti come ingredienti di diversi masala della cucina indiana, tra cui spicca la polvere curry, che è ormai ben nota e utilizzata in ricette di tutto il mondo.

Inserisci un commento

Name
E-mail

3 × due =

Commento

Iscriviti per ricevere in anteprima tutti i nuovi articoli!