Stevia rebaudiana

La stevia, un dolcificante naturale

La stevia originaria del Brasile e del Paraguay, ha una capacità dolcificante naturale che è di 300 volte superiore a quella dello zucchero, non contiene calorie. La stevia si tratta di una piccola pianta perenne, che appartiene alla famiglia delle Compositae o Asteraceae, arriva dal…

zucchero

Lo zucchero

La parola “zucchero” deriva dal termine arabo sukkar. Lo zucchero è usato principalmente nell’alimentazione e costituisce un alimento facilmente assimilabile e abbastanza calorico apportando circa 17 KJ (4 chilocalorie) per grammo.Si ricava estraendolo dalla barbabietola da zucchero e dalla canna da zucchero.Lo zucchero bianco raffinato…

acetosa

Acetosa, una ricchezza di vitamina C

Acetosa o anche erba brusca (in latino Rumex acetosa) è una pianta molto comune in Italia facile da trovare e raccogliere. Utilizzata anticamente come rimedio agli attacchi di scorbuto, grazie alla sua ricchezza di vitamina C, l’acetosa oggi trova impiego sia in cucina, in particolari…

yuzu

Lo Yuzu ,il divo degli agrumi

Una delle cose meravigliose degli agrumi è la loro varietà di forme, sapori e utilità. Notoriamente apprezzato nella cucina asiatica da secoli, Yuzu è ora ispiratore di chef fusion di tutto il mondo. È il divo degli agrumi: il più ricercato, il più costoso. Lo…

zucchero campesino

Zucchero Muscovado o Campesino

Lo zucchero muscovado (chiamato anche zucchero mascobado, e qui in Italia conosciuto anche con il nome di zucchero campesino) è una particolare tipologia di zucchero scuro di canna non raffinato, che presenta un deciso sapore di melassa e che con il passare degli anni ha…

Panettone classico

Il Panettone, la storia e le varianti

È difficile dare una data precisa alla nascita del panettone ma pare che già a partire dal ‘400 fosse nota la ricetta del suo primo antenato. La storia del panettone è immersa nella leggenda ed esistono almeno due versioni dei fatti. Entrambi i racconti sono…

Triddo

Il Triddo

Il Triddo ,è un piatto mediterraneo tipico della gastronomia Pugliese, tipico anche  della zona della Valle d’Itria, quella porzione di territorio della Puglia centrale a sud dell’altopiano delle Murge, che comprende i comuni a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. Caso raro…

timo selvatico

Il Timo, un toccasano per la salute

Il Timo,  pianta del genere Thymus appartenente alla famiglia delle Lamiaceae che comprende molte varietà e che, come altre piante, cresce spontaneo soprattutto nei terreni aridi, sassosi e soleggiati di montagna e di pianura anche se più frequentemente in prossimità del mare. La storia del…

semi di canapa

Farina di Canapa

La canapa è uno dei prodotti agricoli più antichi del mondo. Per secoli è stata usata come materia prima per la produzione di una grande varietà di prodotti tra cui corde, abbigliamento, alimenti, olio e più in generale come fonte di proteine per l’uomo e…

Pepe Lungo

Pepe Lungo o pepe del Bengala

Il pepe lungo  ,pianta della famiglia delle Piperaceae, è comunemente indicato e conosciuto come pepe del Bengala, e il suo nome botanico è Piper longum . È ampiamente usato in India e generalmente nel sud est Asiatico, da dove nasce , e viene coltivato da millenni. Questa…

Iscriviti per ricevere in anteprima tutti i nuovi articoli!